1. Un oggetto d'oro (calore specifico=0,13 J/g.°C) ha una massa di 100 g ed il calore che gli viene somministrato è di 350 J,di quanto si innalza la temperatura dell'oggetto?
2. Quanti g di etanolo possono essere vaporizzati alla temperatura di ebbolizione con 18700 J di calore?
3. Quanti J dobbiamo fornire a 70 g di Silice per aumentare la sua temperatura da 25 a 75 g °C,sapendo che Calore specifico=0,83 Jg/°C

martedì 28 febbraio 2012
lunedì 20 febbraio 2012
Compiti scienze!
1.Quesito: Quanta energia meccanica dobbiamo fornire al mulinello di Joule per aumentare la temperatura di 5 kg di acqua di 10°C?
2.Quesito: La quantità di energia che si ottiene bruciando 1 m^3 di metano è pari a 33 MJ. Quanti metri cubi di metano bisogna bruciare per portare da 20°C a 80°C 100 l d'acqua?
3.Quesito: Una sfera di ferro di 4 kg a temperatura 500°C viene messa in un recipiente contenente 20 kg d'acqua a 25°C. Si calcoli la temperatura d'equilibrio
4.Quesito: Un blocchetto di una sostanza incognita di massa m = 300 g e temperatura 80°C viene posto in 1 kg di acqua alla temperatura di 20°C. La temperatura di equilibrio risulta essere 34°C. Si calcoli il calore specifico della sostanza incognita.
2.Quesito: La quantità di energia che si ottiene bruciando 1 m^3 di metano è pari a 33 MJ. Quanti metri cubi di metano bisogna bruciare per portare da 20°C a 80°C 100 l d'acqua?
3.Quesito: Una sfera di ferro di 4 kg a temperatura 500°C viene messa in un recipiente contenente 20 kg d'acqua a 25°C. Si calcoli la temperatura d'equilibrio
4.Quesito: Un blocchetto di una sostanza incognita di massa m = 300 g e temperatura 80°C viene posto in 1 kg di acqua alla temperatura di 20°C. La temperatura di equilibrio risulta essere 34°C. Si calcoli il calore specifico della sostanza incognita.
Iscriviti a:
Post (Atom)